Tag

,

Lavoro su automobili, mobilità, ambiente, qualità della vita, messaggi ingannevoli su libertà, natura, pressione delle auto sul pianeta di Teodoro Forcellini. Interessante da vedere.

https://drive.google.com/file/d/1CVUL3yrr07fWD4IXhlEmvqLODu

Libertà di viaggiare?
Pubblicità ingannevole?

  1. Un blocco di 0,500 kg di grafite si trova alla temperatura di 35,0 °C e riceve energia con una potenza di 10,0 W per 2,00 minuti. Il calore specifico della grafite è 709 J/(kg · K).
    – Calcola la temperatura finale in K del blocco di grafite supponendo che tutta l’energia ricevuta si trasformi in calore.

Energia termica = Q;

Q = c * m * (T – To); (equazione fondamentale della calorimetria).
c = calore specifico; m = massa in kg; T – To = variazione di temperatura.

tempo t = 120 secondi.

Q = P * t = 10,0 * 120 = 1200 J.

T – To = Q / (c * m);

T – To = 1200 / (709 * 0,500) = 3,4°C ( (o Kelvin).

Le differenze di temperatura DeltaT non cambiano se sono in °C o Kelvin.

Temperatura finale:

T = To + 3,4° = 35,0° + 3,4° = 38,4°C .

T in kelvin:

T = 38,4° + 273 = 311,4 K.

2) Un tubo di acciaio con una lunghezza iniziale di 10 m viene riscaldato da 15 °C a 300 °C.
Calcolare l’allungamento del tubo.

L = Lo + Lo * α * ( T – To); legge di dilatazione lineare.

L – Lo = ΔL = Lo * α * ΔT .

Coefficiente di dilatazione termica lineare α dell’acciaio = 12*10^-6 °C^-1;

ΔL = Lo * α * ΔT = 10 * 12 * 10^-6 * 285 = 0,034 m = 34 mm.

3) Un cubo di rame ha lo spigolo di 10 cm, si trova a temperatura di 20°C.

A quale temperatura bisogna portarlo perché il suo volume sia 1012 cm^3 ?

Qual è l’aumento percentuale di volume? (coefficiente di dilatazione lineare del rame α = 1,6 * 10^−5°C^−1).

 

Delta V = Vo * (3 * α) * (DeltaT)

α= 1,6 * 10^−5°C^−1 ,

Vo = 10^3 = 1000 cm^3;

DeltaV = 1012 – 1000 = 12 cm^3;

DeltaT = Delta V / [ Vo * (3 α)];

Delta T = 12 / (1000 * 4,8 * 10^-5) = 250°C;

T – To = 250°

T = 250° + 20° = 270°C;

(DeltaV) / V = 12/1000 = 0,012;

Aumento percentuale = 1,2 %;

12 : 1000 = x : 100;

x = 100 * 12/1000 = 1,2; (aumento %).

4) Ciclo termodinamico.

In un cilindro, dotato di pistone scorrevole, si trova una certa quantità di gas perfetto. Il gas occupa inizialmente un volume di 36 dm3, una pressione di 10^5 Pa e si trova alla temperatura TA =  300 K (stato A). Bloccando il pistone si scalda il gas fino a una temperatura TB =  650 K (stato B). In seguito si lascia espandere il gas mantenendo la temperatura costante fino a che raggiunge un determinato volume (stato C).

Si blocca nuovamente il pistone e si raffredda il gas raggiungendo la pressione iniziale (stato D) alla temperatura TD = 500 K. Si lascia infine libero il pistone e mantenendo costante la pressione lo si riporta allo stato iniziale A.

a. Disegna il grafico p-V del ciclo descritto.

b. Quanto vale la variazione di energia interna del ciclo termodinamico?

Ciclo termodinamico: A —-> B —-> C —-> D —-> A: isocora, isoterma, isocora, isobara.

Stato A: (PA; VA; TA) = (10^5 Pa; 36 dm^3; 300 K).

Da A a B: isovolumica o isocora; VB = VA.

PB / VB = PA / VA; Pb = PA * 650 / 300 = 2,17 * 10^6 Pa

Stato B: (PB; VB; TB) = (2,17 * 10^5 Pa; 36 dm^3; 650 K);

da B a C: isoterma, T costante; TC = TB.

Legge delle isoterme:

PB * VB = PC * VC;

VC = VD; (vedi grafico).

manca VD; lo troviamo con l’ultima isobara da D ad A.

Da D ad A: isobara, P costante.  PD = PA; (si chiude il ciclo).

VD / TD = VA / TA;

VD = 36 * TD / TA = 36 * 500 /300 = 60 dm^3;

Stato D:

(PD; VD; TD) = (10^5 Pa; 60 dm^3; 500 K).

da B a C: isoterma; TC = 650 K

PB * VB = PC * VC;

VC = VD = 60 dm^3;

PC = PB * VB / VC = 2,17 * 10^5 * 36 /60 = 1,3 * 10^5 Pa;

il volume aumenta, la pressione diminuisce.

DeltaU = UA – UA = 0 J; 

L’energia interna è una funzione di stato, dipende dalla temperatura.

La variazione di energia interna dipende dalla variazione di temperatura, se si ritorna in A, T non cambia,

DeltaU = 0 J.

5) Una piscina ha dimensioni: 25 m * 12 m * 1,8 m .

  • Calcolare il calore necessario per riscaldarla di 5°C.
  • Quanto calore riceve ogni litro d’acqua?

1 litro = 1 dm^3; densità dell’acqua = 1 kg /dm^3 = 1000 kg/m^3.

c = calore specifico = 4186 J/kg°C. (c = 1 kcal/kgK);

Massa totale di acqua: M = densità * Volume.

M = 1000 * (25 * 12 * 1,8) = (1000 kg/m^3) * 540 m^3 = 5,4 * 10^5 kg.

Q = c * M * (Delta t)= 4186 * 5,4 * 10^5 * 5° = 1,13 * 10^10 J.

Q1 = 4186 * 1 * 5° = 20930 J = 2,1 * 10^4 J.

6) A 0.0500 kg ice cube starts at To = -18.5°C.
How much heat does it take to melt it completely?

Q = c * m * (0° – (- 18.5°) + Q fusion.

Qfusion =  3,335 * 10^5 * mass. (Heat of fusion of ice).

Q = 2220 * 0.0500 * (+18.5°) + 3,335 * 10^5 * 0,0500;

Q = 2053.5 + 16675 = 18728.5 J = 1.9 * 10^4 J.



7) Quanti grammi di acqua, a 100 °C, diventano vapore con la stessa quantità di energia che occorre per portare la massa di 1 kg di acqua da To = 0°C fino all’ebollizione pari a T = 100°C?

Q = c * m * (DeltaT);

m = 1 kg; calore specifico dell’acqua c = 4186 J/kg°C;

Delta T = T – To = 100° – 0°.

Q = 4186 * 1 * 100° = 418600 = 4,186 * 10^5 J;

calore di vaporizzazione dell’acqua: cv = 2,260 * 10^6 J/kg;

Q v = cv * m;
m = Q / Cv;

m = 4,186 * 10^5  / 2,260 * 10^6  = 0,2 kg = 200 grammi.